« Questa è, insieme a "Il ciclone" la commedia più divertente del vanitoso Leonardo Pieraccioni, regista e attore protagonista, sommerso dalle donne e corroso dall'amore.
Immancabile la sua spalla Ceccherini che impazza per il paese con la sua vespa verde.
Fantastica l'interpretazione di Roberto Brunetti nei panni di "Er patata", più simpatico, originale e divertente del solito Ceccherini.
Una commedia d'amore di un piccolo socio di un negozio di animali che dovrà scegliere tra una schiera di donne, più o meno, innamorate di lui.
Ma farà la scelta giusta? »
« Senza dubbio il più bel film interpretato da Jim Carrey. Nei panni di un uomo semplice ed onesto che conduce la sua vita ordinaria, il nostro CarryTruman (uomo vero) , un giorno ha l'impressione di essere spiato e decide di indagare sulla sua vita.
Questo è un film che si basa sulla convinzione di tutti i bambini: quella di essere, a propria insaputa, il protagonista di una grande recita in cui tutti sono solo comparse. Un film sulla spettacolarizzazione della vita al servizio dello spettatore che darà poi inizio all'era del Grande Fratello. »
« Jim Carrey torna a far sorridere in questa spassosa commedia americana. Nei panni di un umile e timido impiegato assicurativo che non ha sempre detto di no a tutto, incalzato da un amico, Carrey entrerà a far parte di una sorta di confraternita di "superuomini" che non dicono di no a nulla. Esilarante, più di tutti la scena del sesso con la vecchia! »
« Seguito davvero deludente. Se il primo capitolo era, per lo meno, divertente, questo seguito è davvero deludente. Forzata la scelta di inserire nel cast anche la coppia Ficarra e Picone, sintomo di chi si arrampica per non cadere. L'unica cosa positiva è che in questo sequel lo scontro tra i sessi c'è e, in qualche maniera, rimane fedele al titolo. Il tradimento sembra sempre qualcosa di normale, inevitabile, direi quasi tradizionale. Quasi nulla la funzione educativa e pedagogica. Da non far vedere ai più piccoli. »
« Divertente commedia dove la lotta tra i sessi rimane sullo sfondo, ma che da vita invece agli intrecci amorosi dei personaggi. Un cast che funziona al meglio - ottima la scelta di Pannofino e la coppia Preziosi-Cortellesi è la migliore - e che diverte per tutta la durata del film. Il finale è davvero patetico (stile "Una mamma per amica" solita commedia americana) e la commedia italiana si americanizza sempre di più omologandosi al vento che tira. I personaggi, la storia, la scenegiatura sono tutti americani. La commedia italiana è in declino. Ora importiamo anche la risata e rinunciamo ad esportarla - come è sempre stato fin'ora.
I valori, come la famiglia, la fedeltà scompaiono dietro la simpatia dei personaggi e si finisce per accettare come inevitabili il tradimento e il divorzio dei genitori.
Bah... »
« Una delle più belle favole che ho visto e rivisto mille volte da piccola!
La storia di un povero garzone che, per salvare la sua principessa, si fa corsaro e affronta mille pericoli: traversate a nuoto, mostri marini e delle paludi, sabbie mobili, nani malefici e giganti, giochi d'astuzia e di spada. Non manca alcun ingrediente per la favola perfetta, per di più raccontata dalla voce narrante di un Peter Falk (meglio noto come il Tenente Colombo) nei panni di un amorevole nonno che racconta la storia al proprio nipotino, costretto a letto per la febbre. »
« Senza dubbio il peggior capitolo della triologia amorosa di Giovanni Veronesi.
Nessuno degli episodi narrati colpisce e diverte davvero. Un cast ben scelto per un film senza una vera storia. Sprecato Robert De Niro - che se ne poteva rimanere in America - che recita completamente in italiano al fianco della solita sensualissima e formosissima Monica Bellucci.
Pellicola buttata! »
« Questa è senza dubbio la peggior commedia di Pieraccioni. Ambientata in un west poco credibile e affiancato dalla neo-attrice Alessia Marcuzzi, Pieraccioni - questa volta attore e non regista - interpreta il suo peggior personaggio e da vita alla sua peggior commedia - anche se la regia è di Giovanni Veronesi. Insomma, se volete vedere la solita bella commedia di Pieraccioni, allora non guardate questo film. Davvero deludente! »
« Insieme a fuocho d'artificio, questa è la più bella commedia del toscano Leonardo Pieraccioni, regista e attore protagonista. Una bella commedia d'amore, come molte altre del regista, creata intorno al fascino del flamenco spagnolo e delle "pasionarie" dell'Andalusia. Come sempre è presente nel cast Massimo Ceccherini - amico di sempre di Pieraccioni - ma anche una Natalia Estrada nei panni di una "espanolita" lesbica e la voce narrante di Mario Monicelli. »
Regia di Leonardo Pieraccioni - CG Entertainment
Immancabile la sua spalla Ceccherini che impazza per il paese con la sua vespa verde.
Fantastica l'interpretazione di Roberto Brunetti nei panni di "Er patata", più simpatico, originale e divertente del solito Ceccherini.
Una commedia d'amore di un piccolo socio di un negozio di animali che dovrà scegliere tra una schiera di donne, più o meno, innamorate di lui.
Ma farà la scelta giusta? »
Regia di Peter Weir - Universal Pictures
Questo è un film che si basa sulla convinzione di tutti i bambini: quella di essere, a propria insaputa, il protagonista di una grande recita in cui tutti sono solo comparse. Un film sulla spettacolarizzazione della vita al servizio dello spettatore che darà poi inizio all'era del Grande Fratello. »
Regia di Peyton Reed - Warner Home Video
Regia di Fausto Brizzi - Medusa Home Entertainment
Regia di Fausto Brizzi - Rai Cinema - 01 Distribution
I valori, come la famiglia, la fedeltà scompaiono dietro la simpatia dei personaggi e si finisce per accettare come inevitabili il tradimento e il divorzio dei genitori.
Bah... »
Regia di Rob Reiner - Eagle Pictures
La storia di un povero garzone che, per salvare la sua principessa, si fa corsaro e affronta mille pericoli: traversate a nuoto, mostri marini e delle paludi, sabbie mobili, nani malefici e giganti, giochi d'astuzia e di spada. Non manca alcun ingrediente per la favola perfetta, per di più raccontata dalla voce narrante di un Peter Falk (meglio noto come il Tenente Colombo) nei panni di un amorevole nonno che racconta la storia al proprio nipotino, costretto a letto per la febbre. »
Regia di Giovanni Veronesi - Terminal Video
Nessuno degli episodi narrati colpisce e diverte davvero. Un cast ben scelto per un film senza una vera storia. Sprecato Robert De Niro - che se ne poteva rimanere in America - che recita completamente in italiano al fianco della solita sensualissima e formosissima Monica Bellucci.
Pellicola buttata! »
Regia di Giovanni Veronesi - CG Entertainment
Regia di Leonardo Pieraccioni - CG Entertainment